Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 5

Mini Preamplificatore Passivo II

Mini Preamplificatore Passivo II

Prezzo di listino £179.00 GBP
Prezzo di listino Prezzo scontato £179.00 GBP
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
  • Consegna Gratuita in Tutto il Mondo
  • Resi Entro 30 Giorni
  • Prodotto nel Regno Unito

Questo preamplificatore passivo di alta qualità funge da centro di controllo sonicamente trasparente per qualsiasi sistema audio. Consente di regolare il volume, passare tra le sorgenti, collegare più amplificatori, controllare altoparlanti attivi e aggiungere uscite per subwoofer, amplificatori per cuffie o altri dispositivi.

Attenuatore a scala di precisione: Il Mini utilizza un controllo del volume con attenuatore a scala, dotato di resistori SMD a film sottile di alta qualità, offrendo una qualità sonora superiore e un bilanciamento dei canali molto più accurato rispetto ai tradizionali potenziometri.

Uscite versatili: L'uscita 1 è controllata dal volume. L'uscita 2 può essere impostata su "Variabile" (controllo del volume), "Loop" (volume sempre massimo) o "Off" (spento).

Attenuazione fissa selezionabile: Scegli tra 0 dB, -10 dB o -20 dB di attenuazione applicata prima del controllo del volume, per ridurre il guadagno eccessivo.

Fatto a mano in Inghilterra: I nostri prodotti sono progettati, realizzati e testati rigorosamente nel nostro laboratorio per offrire l'autentico Hi-Fi britannico.

Visualizza dettagli completi

Contenuto comprimibile

Recensioni dei media

HiFi Pig: "Il Tisbury è così trasparente che ha pochissima influenza sul mio sistema." - hifipig.com

HiFiZine: "Per sistemi modesti o minimalisti, il Mini Passive è una scelta ovvia: versatile, compatto, economico e acusticamente discreto." - hifizine.com

Wall of Sound: "Prezzo molto ragionevole. Può migliorare l'esperienza o l'usabilità di quasi tutti i sistemi. Provatelo!" - wallofsound.ca

Domande frequenti

Che cos'è un preamplificatore passivo?
Il Mini Passive Preamp è, in sostanza, un controllo del volume e selettore di ingressi di alta qualità racchiuso in un box. Non contiene né alimentazione né componenti attivi, offrendo così la massima trasparenza sonora possibile a una frazione del costo di un preamplificatore attivo.

Perché dovrei usarne uno?
La maggior parte delle sorgenti moderne fornisce una tensione di uscita più che sufficiente per pilotare direttamente un amplificatore. Abbinare una di queste sorgenti a un preamplificatore attivo può spesso causare un guadagno eccessivo, rumore di fondo elevato e una perdita di qualità sonora. In questi casi, un preamplificatore passivo rappresenta una soluzione elegante e altamente efficace.

Il mio sistema è compatibile?
Poiché un preamplificatore passivo non fornisce guadagno, la sorgente deve avere una tensione di uscita sufficiente per portare l’amplificatore alla sua piena potenza (nota come sensibilità di ingresso). Le sorgenti digitali (lettori CD, DAC, ecc.) funzionano quasi sempre perfettamente. Il discorso è più ampio per i sistemi analogici come il vinile – e infatti lo affrontiamo più sotto.

Ho un giradischi. Il mio sistema funzionerà?
Per utilizzare un giradischi con il Mini Preamp, è necessario un pre phono separato. Se non ne hai ancora uno, ti consigliamo il Domino, che offre un guadagno regolabile – una caratteristica che semplifica molto la compatibilità. Se possiedi già un pre phono, possiamo verificare la compatibilità per te. Inviaci semplicemente un messaggio con marca e modello della testina, del pre phono e dell’amplificatore.

È importante che cavi uso?
Con alcuni pre passivi sì, ma non con il nostro. Puoi tranquillamente utilizzare la maggior parte dei cavi fino a 5 metri senza riscontrare problemi.

Devo preoccuparmi delle impedenze?
Anche in questo caso, molti preamplificatori passivi richiedono attenzione – ma non il nostro. Il Mini Preamp può tranquillamente pilotare più amplificatori contemporaneamente senza preoccuparsi delle impedenze.

Che tipo di attenuatori utilizzate?
I nostri attenuatori a scatti SMD sono realizzati con una configurazione a serie: una catena di resistenze collegate in serie, in cui il volume viene regolato spostando l’uscita lungo la catena stessa. Questo sistema imita il comportamento di un potenziometro tradizionale ed è ideale per l’audio. Offrono bassa impedenza d’uscita, qualità sonora altissima, rumore di funzionamento minimo e una soddisfacente sensazione "a scatto" durante l’uso.

Vuoi saperne di più sui preamplificatori passivi?
Leggi il nostro articolo sul blog qui, dove approfondiamo il tema – inclusi i motivi per cui il nostro preamp non soffre dei problemi comuni ad altri modelli passivi.

Specifiche tecniche

Costruzione: frontale in massello di noce nero americano e corpo in alluminio anodizzato, marcature incise al laser.

Controllo del volume: attenuatore a gradini, resistori SMD a film sottile con tolleranza dell'1%, bilanciamento del canale di ±0,25 dB a tutti i livelli, contatti placcati in oro, 2-3 dB per passo.

Dimensioni L x P x A: 10,5 cm x 15 cm x 6 cm / 4,1" x 5,9" x 2,4"

Connessioni: 3 ingressi RCA, 2 uscite RCA Impedenza di ingresso: 10 kOhm

Impedenza di uscita: 0 Ohm (a tutto volume)

Impostazioni di attenuazione fisse: 0 dB, -10 dB, -20 dB. Impostate tramite interruttori sulla base.

Uscita 1: variabile - livello impostato dal controllo del volume

Uscita 2: Modalità variabile o loop, impostate dagli interruttori inferiori

Uscita 2 - Variabile: livello impostato tramite controllo del volume insieme all'Uscita 1. Fornisce una seconda uscita principale per collegare un altro amplificatore, un subwoofer attivo, ecc.

Uscita 2 - Loop: a volte chiamata "uscita nastro". Bypassa il controllo del volume. Utilizzatela per inviare il volume completo a un amplificatore per cuffie o a un altro dispositivo dotato di controllo del volume dedicato.